Der erste Pull UP Case, wie alles begann

Come è nato il Pull Up Samplecase – La storia della fondazione

Come è iniziato tutto – la storia dietro il Pull Up Samplecase

Le migliori idee non si sviluppano alla scrivania – nascono nel mezzo del lavoro quotidiano. Così è iniziata la storia del Pull Up Samplecase.

Sono stato per molti anni titolare di due aziende di ottica all'ingrosso: Libuda Optic World, fondata nel 1987, e Opticunion GmbH, fondata nel 1996. Ho venduto entrambe le aziende nel 2022 – e sono ancora oggi di successo sul mercato. Ma l'origine reale della nostra storia odierna si trova in un capitolo completamente diverso: nella sfida quotidiana di presentare collezioni di occhiali in modo professionale, salvaspazio e orientato al cliente.

 

Quando le valigie diventano un ostacolo

Nel lavoro sul campo vale una verità semplice: più il rappresentante mostra, più vende. Le nuove collezioni significano nuove opportunità – ma anche nuove valigie campionario. E con ogni stagione il sistema diventava più ingombrante: i nostri agenti viaggiavano a volte con quattro o sei collezioni in valigia. La reazione di molti ottici era chiara: "Volete trasferirvi da noi?"

Il limite era stato raggiunto. Molti clienti chiedevano: "Per favore, mostratemi solo le novità." I nostri rappresentanti hanno reagito – hanno fatto una preselezione e venivano solo con la valigia per la collezione attuale. L'effetto è stato positivo a breve termine: si finiva prima, il cliente faceva l'ordine. Ma a lungo termine aveva due svantaggi decisivi:

  1. L'importo medio dell'ordine per cliente è diminuito significativamente.

  2. Le montature degli occhiali ancora presenti in magazzino non venivano più mostrate – e quindi semplicemente dimenticate.

Per un grossista questa è un'evoluzione pericolosa. Perché i modelli di successo spesso possono essere venduti più volte – purché rimangano visibili. Quante volte ho sentito: "Questa montatura era fantastica – è andata via subito." Ma non è stata riordinata, perché semplicemente non c'era più nella valigia.

Il desiderio di una soluzione migliore

Parlai con molti produttori di valigie – ma le reazioni furono deludenti. Una frase non la dimenticherò mai:
"Cosa vuole cambiare in una valigia per occhiali? Le facciamo tutte uguali da 50 anni."

Ma proprio questo era il problema. Ero convinto: Qualcosa deve cambiare. Così iniziai a cercare una soluzione che permettesse di presentare molte montature in poco spazio in modo rapido, strutturato e impressionante e soprattutto senza che il rappresentante facesse una preselezione. 

La nascita di un'idea – e il primo prototipo

Per più di un anno lavorai a una nuova soluzione. Alla fine nacque il primo prototipo – una valigia campionario pieghevole con meccanismo estraibile. Era grande, ingombrante, difficile da usare – ma funzionava.

Il mio avvocato dei brevetti di allora – oggi un amico – riconobbe subito il potenziale. Insieme depositammo il primo brevetto.

Consegnai questo prototipo a un agente di commercio; il riscontro non tardò ad arrivare: non voleva più restituirlo. Per me quella fu la prova che l'idea funzionava – anche se la strada verso la produzione in serie era ancora lunga.

In origine avevo sviluppato queste custodie per occhiali solo per il fabbisogno interno delle mie aziende. Ma un buon conoscente vide il prototipo e mi disse con insistenza: "Devi farne un'azienda tutta tua – è un game changer!" Esitai. Avevo già due aziende, due agende piene, due responsabilità.

Ma poi un dirigente si avvicinò a me e disse: "Voglio dirigere il progetto, mi piacerebbe costruire la rete di vendita." Così fu presa la decisione.

Durante un viaggio di lavoro in Inghilterra scrissi il business plan – e trovai il nome giusto: Pull Up Case.

Oggi: una soluzione per l'uso globale

Quello che è iniziato come un ripiego è ora un sistema apprezzato in tutto il mondo. Il Pull Up Samplecase è oggi utilizzato in oltre 60 paesi. Produciamo in Germania e Cina, abbiamo una rete di vendita in Asia e una distribuzione in India.

Il Pull Up Case è più di una semplice valigia. È la risposta a un problema che molti hanno accettato per anni – finché qualcuno non ha detto: Si può fare diversamente.

Torna al blog